Menu principale:
RETROFIT MACCHINE DI MISURA
Le macchine di misura anche datate, hanno quasi sempre una struttura meccanica ancora più che buona.
Quello che nel corso degli anni diventa veramente obsoleto, sono l'elettronica ed il software.
Ecco per quale ragione, invece di spendere cifre molto elevate, talvolta sostituendo queste parti della macchina,
la stessa diventa nuovamente molto performante.
Abbiamo la possibilità di utilizzare elettronica renishaw, la più affidabile al mondo, a questa
possono essere abbinate teste di nuovo tipo quali PH20, Revo, PH10-
La macchina può essere poi completata utilizzando software di ultima generazione.
Si possono montare software geometrici, per effettuare i controlli più comuni.
Fori, interassi, distanze, profondità, planarità etc.
In alternativa si possono montare software per il controllo matematico, cioè software che
permettono di fare un confronto tra il pezzo prodotto o lavorato, ed il pezzo campione,
del quale si hanno le matematiche appunto.
Aspetto molto importante è il fatto di seguire tutto direttamente.
Seguiamo l'installazione, i corsi, le certicazioni etc.
CONTATTATECI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
SOFTWARE CAPPS PER MACCHINA MANUALE O AUTOMATICA
CAPPS è stato uno dei pionieri nel campo dei software con supporto CAD per l'utilizzo su macchine di misura a coordinate.
AAT (Applied Automation Technology Inc.) ha sviluppato CAPPS con l'obiettivo di produrre un software di metrologia in continua evoluzione dotato di un potente motore grafico, completo di funzionalità CAD, linguaggio di programmazione DMIS, struttura ad albero e un ambiente di reporting flessibile.
Con oltre 20 anni di evoluzione, CAPPS è leader nel software di misura basato su CAD.
CAPPS viene fornito in 3 differenti livelli:
1. CAPPS Advanced
Capps Advanced è il prodotto di punta di AAT.
Si tratta di un software basato su metrologia CAD dotato di una intuitiva interfaccia utente.
Permette il controllo completo su modello matematico attraverso l'implementazione di un allineamento CAD facile e preciso, funzioni di misurazione automatica riconoscimento automatico degli elementi.
Capps Advanced può essere interfacciato a scanner laser, sonde analogiche di scansione, programmi per l'analisi SPC, e molto altro.
Tra le caratteristiche di questa versione segnaliamo:
-
-
-
-
-
-
-
-
La versione Basic Plus rende disponibili le funzionalità CAD per le caratteristiche geometriche.
I pezzi possono essere misurati con o senza modelli CAD creando automaticamente i programmi DMIS.
-
-
-
-
-
-
-
-
Capps PS (Powerfully Simple) è la versione più economica del software ed è rivolto agli utenti che non utilizzano l'integrazione CAD nel loro processo di ispezione.
-
-
-
-
-
-
-
SOFTWARE MODUS
Punti salienti di MODUS™
Modello grande dei rapporti in tempo reale di MODUS Supporto completo per i controlli metrologici compatibili con I++ DME, inclusa la serie di controlli universali per CMM UCC di Renishaw
Totale compatibilità con REVO®
Programmazione fuori linea tramite CAD, con supporto per i formati neutrali IGES, STEP, Parasolid® e VDA-
Integrazione di alta qualità con le soluzioni CAD-
Simulazione del movimento e rilevamento delle collisioni, inclusi gli spostamenti a 5 assi
Supporto DMIS nativo
Algoritmi matematici certificati
Rapporti testuali e grafici estremamente dettagliati
Presentazone flessibile dei risultati, incluso tipo Q-
Un software metrologico di grande potenza
Schermata MODUS -
I programmi possono essere creati offline direttamente da CAD, con la verifica sullo schermo del percorso della sonda. Sarà possibile definire l'ambiente macchina, i fissaggi e la posizione del pezzo in macchina, in modo da consentire una perfetta simulazione e rilevare eventuali collisioni nei programmi di misura a 5 assi. In questo modo è possibile ridurre al minimo i tempi di inattività delle macchine: i programmi arrivano in macchina già pronti all'uso e i tempi di prova sono ridotti al minimo o eliminati del tutto.
All'inizioMassima interoperabilità, grazie all'utilizzo degli standard
Schermata di MODUS -
MODUS include molti modi di presentazione dei dati, inclusi i tradizionali rapporti testuali, con formati definibili dall'utente. I rapporti grafici consentono di visualizzare i risultati confrontandoli con il modello CAD e includono grafici a baffi o 3D per molti elementi.